Siamo lieti di presentarvi il calendario degli eventi per la nostra festa nazionale, che si terrà dal 19 al 22 settembre 2024.
Vi invitiamo a partecipare ai nostri dibattiti politici e incontri.
Programma
19 settembre 2024
giovedì
ore 17.30, sala dibattiti (primo piano area festa)
Iniziative per contrastare la privatizzazione della sanità e promuoverne la ripubblicizzazione partecipata
Saranno presenti
Rosa Rinaldi, PRC nazionale sanità
Andrea Filippi, CGIL Responsabile nazionale medici e dirigenti sanitari
Lisa Canitano, PaP
esponenti USB
Conclude
Carlo Romagnoli
Responsabile Dipartimento PCI Welfare Salute Sanità e Servizi Sociali
20 settembre 2024
venerdì
ore 20.30, sala dibattiti (primo piano area festa)
Liberazione delle donne: la vogliamo davvero?
Introduce e modera
Mariacarla Baroni
Responsabile Dipartimento PCI Questioni di genere
Conclude
Ada Donno
Segreteria Nazionale PCI
21 settembre 2024
sabato
ore 14.30, area ristorante
Per un nuovo progetto industriale, per la riconquista dei diritti di chi lavora
+ Stato – Mercato
Ne parliamo con
gli esponenti di Cgil, Le radici del Sindacato, Usb, Sgb, Associazione 21 gennaio
Introduce
Domenico Pascarella
Responsabile Dipartimento Lavoro PCI
Conclude
Mauro Alboresi
Segretario Nazionale PCI
ore 17.00, sala dibattiti (primo piano area festa)
Il nodo della Pace e della guerra cifra della fase politica
Saranno presenti
Maurizio Acerbo, PRC Segretario Nazionale
Giorgio Cremaschi, PaP Coordinamento Nazionale
Mauro Alboresi, PCI Segretario Nazionale
Coordina
Gabriele Germani
Giornalista “Ottolina TV”
ore 21.00, piazzale d’entrata area festa
In un orizzonte di precarietà ed incertezze la lotta per un avvenire di Pace e prosperità comune
Conclude
Matteo Poiré
Segretario Nazionale della FGCI
22 settembre 2024
domenica
ore 17.30, piazzale d’entrata area festa
MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA
Intervento di
Mauro Alboresi
Segretario Nazionale PCI
20 settembre 2024
venerdì
presso gazebo
ore 17.30
Destre stragiste e Stato parallelo
a cura del periodico del PCI ReC
per una riflessione militante
ore 16.00
Mezzogiorno, Italia, Europa
testi e riflessioni sulla questione meridionale come questione nazionale nel contesto europeo