I MEDICI RUSSI A BERGAMO SONO SPIE?

di Fosco Giannini, Coordinatore Politiche di Massa PCI

LE TESI DA GUERRA FREDDA DEL QUOTIDIANO “LA STAMPA”

Su Il Corriere della Sera di domenica 5 aprile appare, a pagina 10, un
trafiletto dal titolo: “Contro La Stampa. L’attacco russo al giornalista. La
Fnsi: grave”. Vale la pena riproporre il breve articolo annunciato dal
titolo, ai fini della ricostruzione di una vicenda probabilmente sconosciuta
ai più e che certo non depone a favore di quella parte -vasta, importante
e di portata nazionale- della stampa italiana che invece di utilizzare l’arma
del racconto oggettivo dei fatti s’inchina in modo servile e becero ai suoi
proprietari, ai gruppi capitalistici che ne determinano la linea ed il
pensiero politico, sino alla meschina genuflessione.

L’articolo dice così: “Lo scontro tra la Russia e il quotidiano La Stampa-
iniziato a fine marzo, dopo alcuni articoli del giornalista Jacopo Iacoboni
che hanno messo in discussione le finalità reali della missione militare in
aiuto per l’emergenza Covid-19 – è sfociato in un inedito monito del
governo di Roma: pur ringraziando Mosca per il sostegno che sta dando, i
ministeri di Esteri e Difesa hanno invitato i rappresentanti delle istituzioni
russe al “rispetto della libertà di stampa”.

A far esplodere il caso diplomatico è stato il comunicato del portavoce della Difesa russa, il generale Igor Konashenkov, che ha accusato il quotidiano di “russofobia” e di “fake news” e ha concluso la sua nota con quella che è stata letta come un’intimidazione: “Qui fodit foveam, incidit in eam” ( Chi scava la fossa al prossimo potrebbe finirci dentro). Al generale russo ha risposto il direttore de La Stampa, Maurizio Molinari, che ha parlato di “mancato rispetto per il diritto di cronaca” e di “espliciti insulti”. È intervenuta anche l’Fnsi, il sindacato dei giornalisti, per denunciare “il grave attacco”.

A questo punto, anche il governo è intervenuto con la nota congiunta dei
ministeri di Esteri e Difesa”.
Citare questo articolo del CorSera ci serve per introdurre l’intera
questione relativa agli aiuti russi in Italia contro il coronavirus e il
commento violento e da “guerra fredda” del quotidiano La Stampa di
Torino rispetto a questi aiuti. Ma, intanto, va registrato il tono molto più
asciutto e privo di rabbia ideologica reazionaria che il CorSera (che ogni
volta che riporta le accuse antirusse de La Stampa le mette tra virgolette)
ha avuto, nel rievocare la questione, rispetto, come vedremo, a quello
forsennato quanto sguaiato (simile a quello dei peggiori tabloid
scandalistici inglesi di quart’ordine) de La Stampa. Se ricordiamo che il
CorSera è di proprietà della RCS Mediagroup, di cui fanno parte l’Eni,
Mediaset, Intesa San Paolo, altri importanti Istituti Bancari e la Snam (il
grande Gruppo di importazione, lavorazione e redistribuzione del gas,
anche russo) possiamo più facilmente capire i motivi, capitalistici ma
anche legati agli interessi nazionali, della differenza di linea tra lo stesso
quotidiano milanese e quello torinese rispetto ai fatti di cui stiamo
parlando.

Oltretutto, nello stesso CorSera di domenica 5 aprile, a pagina
11 (“a specchio” di quella 10 già citata) appare un altro trafiletto in cui il
ministro Di Maio, parlando degli aiuti internazionali di questa fase
all’Italia, ribadisce chiaramente che “Senza questi aiuti non ce la
faremmo”. Ed è difficile pensare che un giornale prestigioso come il
CorSera abbia pubblicato casualmente, in pagine successive, due trafiletti
così diversi tra loro…
Ma veniamo ai fatti. Domenica 22 marzo atterrano all’aeroporto militare
di Pratica di Mare (provincia di Roma) i primi 9 (alla fine saranno 15)
Ilyushin – IL-76MD russi. Il volo russo d’aiuti è innanzitutto il prodotto
della storica solidarietà attiva prima sovietica poi russa ai popoli in gravi
difficoltà, alla quale si è aggiunta la forte interazione intercorsa in questa
fase tra il presidente del Consiglio Conte e Putin. Ad accogliere gli Ilyushin
a Pratica di Mare sono il ministro degli Esteri Di Maio, il Capo di Stato
Maggiore della Difesa Generale Vecciarelli e l’ambasciatore russo in Italia,
Sergey Razov. 

È Di Maio a ringraziare con grande enfasi l’atto solidale del governo russo. Dagli arerei militari russi scendono circa 160 tra medici,
virologi che hanno già combattuto contro la peste suina e l’ebola in
Africa, operatori sanitari, tecnici della sanificazione, oltreché grandi
camion militari trasformati in ambulatori mobili per le prime visite
mediche, i prelievi, i tamponi; scendono i macchinari per la sanificazione
degli ambienti, gli strumenti di ventilazione per l’ossigeno e altro –
imponente in numero- materiale sanitario.
Il personale russo, i camion, i macchinari, le attrezzature non partono
immediatamente per Bergamo e provincia (loro certo non facile –
possiamo dire eroica? – destinazione). Partono alla volta del bergamasco
successivamente, assieme al personale militare e medico-militare italiano.
Uno stesso comunicato dell’Ansa ci dice che il 24 marzo i medici e gli
specialisti russi entrano in azione ad Albino, provincia di Bergamo e una
loro squadra di sanificazione e disinfestazione interviene nelle due
strutture RSA della Fondazione per anziani Honegger e che il personale
russo è immediatamente impiegato sia negli ospedali da campo del
bergamasco che nelle stesse strutture ospedaliere e che inizia una stretta
collaborazione sia con i medici ospedalieri della sanità pubblica che con
tutto il personale medico e paramedico militare italiano, oltreché con i
volontari del Corpo degli Alpini e con i medici di Emergency giunti
anch’essi a Bergamo.

I medici e il personale russo hanno base nell’ospedale da campo costruito dagli Alpini e due ali della grande struttura sono dedicati proprio ai russi, con la supervisione costante degli stessi Alpini e della direzione sanitaria dei medici civili e militari italiani dell’ospedale Papa Giovanni ( rimarchiamo questo passaggio, e cioè l’azione sempre congiunta tra personale medico e paramedico militare russo e italiano, alla luce di ciò che avverrà da qui a poco, e cioè alla luce delle terribili supposizioni – di spionaggio russo- e critiche che avanzerà il quotidiano La Stampa alla delegazione russa).
Nei giorni successivi all’arrivo della delegazione sanitaria russa a
Bergamo, infatti, La Stampa, con i giornalisti Jacopo Iacoboni, Natalia
Antelava e Cecilia Butini, inizia a pubblicare a più riprese “un’inchiesta”
(condotta essenzialmente da Iacoboni) sulla presenza russa in Italia.

Forse tutto inizia da un informatore proveniente dalla Gran Bretagna che così “soffia” ai giornalisti de La Stampa: “E’ strano che siano schierati i russi. È vero che questo tipo di truppe di Mosca ha la capacità di
decontaminazione, ma anche gli italiani hanno questa capacità, ed è più
moderna. È molto strano e non torna: gli italiani sono in prima fila nella
difesa delle armi chimiche e biologiche della NATO e non hanno bisogno
dei consigli russi: li vedremo anche nelle strade di Londra, dopo?”. Citiamo
questa forse primigenia “informazione” perché poi, nel prosieguo della
storia, il “centro inglese di informazione” (e soprattutto di disinformazione da guerra fredda) dei giornalisti del quotidiano torinese sembrerà svolgere un ruolo decisivo. Oltre che sull’ “informazione inglese” Iacoboni lavora sulle “rivelazioni” del generale Marco Bertolini, già a capo del Comando 0perativo di Vertice Interforze (COI), già comandante della Brigata Folgore, Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadusti e candidato nelle liste di Fratelli d’Italia (non proprio, dunque, una biografia da simpatizzante russo) e dell’ex agente della NATO e già comandante del Joint Chemical, Biological, Radiological, Hamish De Bretton-Gordon che consegna ai media questo profondo e allusivo pensiero politico: “ Non riesco ad immaginare come sia potuto succedere, in un Paese NATO, l’arrivo di militari russi”.

Dall’insinuazione dell’informatore inglese e dalle due “neutrali”
testimonianze citate partono i 3 articoli (pubblicati dai giorni successivi
all’arrivo dei russi sino alla fine di marzo) dell’“inchiesta” de La Stampa
che, come in un davvero scadente giallo poliziesco, inizia ad evocare i più
trucidi dubbi da “guerra fredda” o da maccartismo di ritorno. La Stampa,
sulla scorta della prima informazione inglese relativa al fatto che le
attrezzature antiepidemia italiane, poiché legate alla NATO, sarebbero
superiori a quelle russe, si spinge anche ad affermare che, infatti, l’80%
delle attrezzature russe sarebbero superate ed inutili, che quasi tutti i
medici e gli specialisti russi a Bergamo non sarebbero altro che esperti
militari delle guerre biologiche, finché, a partire da queste “constatazioni”
e dalle ulteriori “informazioni” del generale Bertolini e dell’agente NATO
De Bretton-Gordon , i giornalisti de La Stampa arrivano ad evocare la questione centrale: che in verità la delegazione sanitaria russa sarebbe in
Italia, a Bergamo, per svolgere le solite azioni di spionaggio russo nel
mondo, che la sua presenza non sarebbe che una manovra per infiltrare
personale militare russo e intelligence sul suolo italiano, per acquisire più
informazioni e influenza sul nostro Paese.

A questo punto è bene ricordare anche di chi è la proprietà de La Stampa:
è del Gruppo Editoriale Gedi, che pubblica anche il Secolo XIX, altre 13
testate locali e, soprattutto, la Repubblica, il giornale al quale il grande
capitale italiano affidò il compito di guidare l’ascesa di Achille Occhetto ed
il suicidio politico del PCI e affida oggi il compito di primo cane da guardia
del filoatlantismo, della mitizzazione della NATO, delle politiche
iperliberiste dell’Ue, della “necessaria” costruzione dell’esercito europeo,
dell’apologia della democrazia liberale come unica prospettiva per
l’umanità e della demonizzazione di ogni Paese posto al di là del confine
imperialista e occidentale.

L’imperversare della Stampa non può naturalmente sfuggire
all’Ambasciatore della Federazione Russa a Roma, Sergey Razov, che in
una lettera aperta al quotidiano torinese del 26 marzo così, tra l’altro,
scrive: “La nostra attenzione è stata attirata da due articoli firmati J.
Jacoboni, del 25 e 26 marzo c.a. relativi agli aiuti russi all’Italia nella lotta
al Coronavirus. A questo proposito vorremmo esprimere alcuni commenti
e osservazioni… Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica
Italiana G. Conte nella conversazione telefonica del 21 marzo c.a. ha
ringraziato il Presidente della Russia V. V. Putin per gli aiuti tempestivi e
imponenti offerti all’Italia in questa difficile situazione. Il Ministro degli
Esteri L. Di Maio ha ritenuto opportuno recarsi personalmente
all’aeroporto militare di Pratica di Mare per accogliere gli aerei che hanno
trasportato gli specialisti russi, i mezzi e le attrezzature, esprimendo la sua
gratitudine alla Federazione Russa. Così come hanno fatto per esempio
l’Ambasciatore dell’Italia a Mosca P. Terracciano, il Rappresentante dello
Stato Maggiore della Difesa L. Portolano e molti altri. In ogni caso il
giornalista non avrebbe dovuto disorientare gli stimati lettori in merito
alla vera reazione dei vertici ufficiali italiani alle attività della Russia.

Riguardo all’utilità o meno del contenuto degli aiuti russi, ci sembra che
sarebbe stato meglio chiedere prima di tutto ai cittadini di Bergamo, dove
iniziano a operare i nostri specialisti e i nostri mezzi.
Com’è noto si tratta di una delle città del nord Italia con il maggior
numero di infettati, dove sono già morte 1267 persone e 7072 restano
positive. I nostri epidemiologi, virologi, rianimatori, su richiesta dei
colleghi italiani, cominceranno a lavorare nelle residenze per anziani
strapiene della città in cui si è creata una situazione critica per la
mancanza di medici e il bisogno di interventi di sanificazione di edifici,
locali e mezzi di trasporto. L’autore dell’articolo dovrebbe capire che i
militari russi, così come i loro colleghi italiani, andando a operare
nell’area loro assegnata, mettono a rischio la propria salute e forse anche
la vita.
J. Jacoboni intravede un insidioso secondo fine della Russia nel fatto che
siano stati inviati in Italia militari delle forze armate russe, tra i quali
anche esperti di difesa nucleare, chimica e biologica.
A titolo di informazione per l’autore e per i Suoi stimati lettori,
comunichiamo che i rappresentanti delle truppe russe di difesa nucleare,
chimica e biologica, sono gli specialisti più mobili e più preparati con
esperienze in diverse regioni del mondo, in grado di prestare assistenza
efficace nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti, così come
nell’esecuzione delle necessarie misure di disinfezione.
Per quanto riguarda il messaggio che spunta dal ragionamento
dell’autore e cioè che l’invio di militari russi (a proposito, a titolo gratuito)
avrebbe come scopo quello di causare un qualche danno ai rapporti tra
l’Italia e i partner della NATO, offriamo ai lettori l’opportunità di giudicare
da soli chi e come viene in aiuto al popolo italiano nei momenti difficili. In
Russia c’è un detto: «Gli amici si vedono nel bisogno».
E poi, il parallelo tracciato dal giornalista tra l’arrivo in Italia degli
specialisti russi e l’ingresso delle truppe sovietiche in Afghanistan nel
1979, concedetemelo, è semplicemente fuori luogo e come si dice non sta
né in cielo né in terra”.

La risposta ufficiale de La Stampa all’Ambasciatore russo Razov è davvero
goffa e può solo rilanciare, per difendersi, la “veridicità” delle
“testimonianze” rilasciate dalla fonte inglese, dall’agente NATO e dal
generale italiano. Ma è alla fine della risposta che affiora il nervosismo del
quotidiano del Gruppo Gedi, che la butta impropriamente e risibilmente
sul piano della difesa della libertà d’espressione: “ Infine,
Ambasciatore, la rassicuro, non sussiste alcun dubbio che La Stampa
continuerà ad attenersi al principio fondamentale del giornalismo
sull’imparzialità e obiettività dell’informazione, come non c’è dubbio che
in Italia e a La Stampa continueremo a non farci dire da nessuno cosa un
giornalista avrebbe dovuto fare o non fare”.
Ma il “bello”, per così dire, deve ancora avvenire. Il 3 aprile, sul proprio
profilo Facebook, il generale russo Igor Konashenkov, interloquisce con La
Stampa: “ Abbiamo notato i tentativi della testata italiana La Stampa, in
corso ormai da due settimane, di screditare la missione inviata dalla
Russia in risposta alla richiesta di aiuto al popolo italiano… Nascondendosi
dietro gli ideali della libertà di parola e del pluralismo di opinioni, nei suoi
articoli La Stampa manipola i fake russofobi della peggior specie
dell’epoca della guerra fredda, citando non meglio definiti “pareri” di
anonime “fonti altolocate”. Nel farlo, La Stampa non disdegna di far
ricorso a qualunque invenzione di quegli autori, seguendo le linee guida
dei manuali di propaganda antisovietica, a quanto pare, non ancora
andati distrutti.

Per esempio, le attrezzature russe per la lotta alle infezioni virali inviate in
Italia sono state immediatamente definite da La Stampa, citando
l’opinione di uno sconosciuto caporale della NATO in pensione, come
“inutili”. La maggior parte dei medici ed epidemiologi russi sono stati
definiti dalla testata come specialisti di guerre biologiche. Quelli che non
hanno avuto l’onore di venire inseriti in questa categoria sono
prevedibilmente stati catalogati come emissari dello spionaggio militare
russo (GRU).

Nonostante le sensazionali rivelazioni de La Stampa… gli epidemiologi
russi stanno eliminando dalla mattina alla sera il Covid-19 nelle residenze
per anziani di Bergamo, insieme ai loro colleghi italiani. E i medici militari
russi ogni giorno, spalla a spalla con I militari italiani, creano non “reti di
agenti”, ma reparti di terapia intensiva per salvare I cittadini italiani
colpiti dal virus nella nuova struttura da campo di Bergamo. Tutto questo
viene fatto con l’aiuto delle attrezzature e tecnologie russe, giudicate
inutili dalle fonti della testata.
Contrariamente ai fake propinati da La Stampa, gli obiettivi della missione
russa del 2020 a Bergamo sono concreti, trasparenti e puliti. Si tratta di
aiutare il popolo italiano che si è trovato in difficoltà per via della
pandemia di Covid-19, senza chiedere nulla in cambio. E il miglior premio
per gli sforzi degli specialisti militari russi saranno le vite e la salute
salvati…
Per quanto concerne i committenti veri della campagna mediatica
russofoba condotta da La Stampa, che ci sono noti, consigliamo loro di
imparare un’antica saggezza: Qui fodit foveam, incidet in eam (chi scava
una fossa al prossimo potrebbe finirci dentro)”.
Naturalmente La Stampa risponde indignata al commento, umanamente
e politicamente molto comprensibile del generale, vista la davvero grave
provocazione antirussa e russofobica insita nell’ “inchiesta” del
quotidiano torinese. E il giornale scrive, adiratissimo: “Il Comitato di
redazione de La Stampa esprime sdegno per il grave attacco del ministero
della Difesa russo al nostro giornale e al giornalista Jacopo Iacoboni. Il
collega negli scorsi giorni ha pubblicato una serie di articoli sollevando
alcuni dubbi sul contingente giunto dalla Russia per aiutare il nostro Paese
nell’emergenza coronavirus. Dubbi suffragati da alte fonti politiche e da
esperti militari e dell’intelligence. Il rappresentante del ministero della
Difesa russo, Igor Konashenkov, ha accusato La Stampa di manipolare
“fake russofobi della peggior specie” e di seguire “le linee guida dei
manuali di propaganda antisovietica”. Infine la minaccia al nostro
giornale: “Qui fodit foveam, incidet in eam”. Un’autentica intimidazione

che ancora una volta conferma – se mai ce ne fosse stato il bisogno – gli
strumenti con i quali la Russia controlla l’informazione, e non solo. Ma
soprattutto il tentativo inaccettabile di esportare questi metodi fuori dai
loro confini, nel nostro Paese, in Europa. Un fatto che rischia di diventare
un grave precedente se il nostro Governo non chiederà immediati
chiarimenti. E soprattutto le necessarie scuse”.
Quando si dice: la toppa è peggio del buco, nel senso che la risposta del
Comitato di redazione, se possibile, rende ancor peggiore e meschina la
linea del giornale. I lettori possono leggere da soli il testo di questa
risposta, per verificarne la bassezza morale. Due soli punti vorrei mettere
a fuoco. Il primo, davvero subdolo: il Comitato di redazione esprime
“sdegno per il grave attacco del ministero della Difesa russo al nostro
giornale”. È del tutto evidente che le parole del generale Konashenkov,
espresse nel proprio profilo Facebook, sono solo parole del generale e
non del ministero della Difesa della Federazione Russa, che è tirato in
ballo da La Stampa per colpire inopinatamente e disonestamente più in
alto. Secondo: è la frase finale citata in latino dal generale ( “Chi scava
una fossa al prossimo rischia di caderci dentro”) che ha fatto
letteralmente impazzire La Stampa, suscitato la reazione del sindacato dei
giornalisti in Italia, la risposta piccata del governo italiano e anche una
pronta e violenta reazione antirussa di Matteo Renzi, per quel poco che
Renzi conti.

Ebbene, dobbiamo capire: difronte all’attacco vergognoso de La Stampa
contro la Federazione Russa (ma il governo italiano, che ha cercato l’aiuto
russo, ha fatto finta di niente?) e contro l’atto solidale russo per il popolo
italiano, per la gente di Bergamo, il generale Konashenkov è sbottato, non
ha resistito alla provocazione, utilizzando il motto latino. Ma,
innanzitutto: tale frase, a leggere bene la nota del generale, non è diretta
ai giornalisti de La Stampa, ma ai loro committenti inglesi, che
Konashenkov afferma “di conoscere bene”. Poi, appunto, dobbiamo
comprendere: in Russia, in questa fase, sono già in atto i preparativi per la
celebrazione del 75° anniversario della Vittoria sul nazifascismo e la fine
della Seconda Guerra Mondiale ( 8 maggio 1945) e lo stesso linguaggio quotidiano è segnato ( specie quello dei militari come Konashenkov) dalla
lotta contro il nazifascismo, contro i soldati del Terzo Reich che facevano
scavare ( non solo nel territorio sovietico, anche in Italia) ai soldato
sovietici e ai partigiani la loro stessa fossa, prima di assassinarli. Da qui, le
parole in latino del generale Konashenkov, altroché “un’autentica
intimidazione che ancora una volta conferma – se mai ce ne fosse stato il
bisogno – gli strumenti con i quali la Russia controlla l’informazione, e non
solo. Ma soprattutto il tentativo inaccettabile di esportare questi metodi
fuori dai loro confini, nel nostro Paese, in Europa”.

Parole, queste si, che dovrebbero far vergognare chi le ha scritte. E che pongono un grande problema morale e politico: perché La Stampa non denuncia il fatto gravissimo accaduto in questi giorni a Taranto, dove un ospedale da campo della NATO, con 300 posti letto e 100 posti per la terapia intensiva è stato spostato in Lussemburgo, come ha ricordato, per rintuzzare gli attacchi antirussi del giornale torinese, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zaharova? E come ha denunciato il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, del PD, affermando: “Taranto e l’Italia sono buoni per i militari e i dirigenti della NATO quando devono ingoiarsi l’inquinamento da naviglio straniero e rinunziare ai migliori affacci al nostro mare? Non si poteva informare le Autorità sanitarie locali di una simile infrastruttura, o ancora di più destinarla per esempio alle nostre sorelle e ai nostri fratelli di Bergamo, che stanno soffrendo persino più di noi per l’emergenza sanitaria da Covid-19?”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *