di Laura Baldelli Alla 36esima edizione del Torino film festival, è stato presentato fuori concorso “Santiago, Italia”, il documentario con...
“In guerra”
di Laura Baldelli Dal 15 novembre è nelle sale italiane l’ultimo film di Stephane Brizè, “In guerra”, che conferma l’impegno...
Bernardo Bertolucci: Cinema in forma di Poesia
Ho scritto queste riflessioni sul film Novecento di B. Bertolucci in occasione del cineforum della scorsa estate, organizzato dai giovani...
Addio a Bernardo Bertolucci che unì l’amore per l’arte a quello per la classe operaia
di Emanuele Biancone Oggi è mancato Bernardo Bertolucci, l'ultimo maestro del cinema non solo italiano, ma mondiale. L'unico italiano...
Costituzione e Madri Costituenti
In occasione della presentazione del volume " 21 donne all'Assemblea" di Grazie Gotti di Maria Carla Baroni, Direzione nazionale...
Rivoluzione d’Ottobre e democrazia
Nell'anniversario della Rivoluzione d'Ottobre pubblichiamo un saggio del compagno Domenico Losurdo come approfondimento e tributo alla sua memoria in una...
Lenin: per il quarto anniversario della Rivoluzione d’Ottobre
*Lenin, Opere Complete, vol. 33, Editori Riuniti, Roma, 1967, pp.. 37-45 Si avvicina il quarto anniversario del 25 ottobre (7...
Quale patria per il ribelle? Parte prima
Patriottismo, sovranità nazionale, adattamento nazionale del marxismo e alleanze di Giambattista Cadoppi Ogni contrada è patria del ribelle, ogni...
Il ruolo dell’arte tra Stato, mercato, politica, uguaglianza e democrazia: intervista a Tomaso Montanari
Da millenni esiste un rapporto molto stretto tra arte e potere. Nelle varie epoche storiche, la prima ha giustificato e...