di Nicola Paolino, PCI Salerno E’ soltanto dopo aver assunto la verità storica e filosofica che il “materialismo francese sfocia...
RIVOLUZIONE, TIENANMEN, “ ON BELT ON ROAD” : IL LUNGO PERCORSO CINESE VERSO LA TRASFORMAZIONE SOCIALISTA
di Redazione. Pubblichiamo la postfazione del Compagno Fosco Giannini, responsabile Esteri della Segreteria nazionale del PCI al libro 'Piaccia o no...
IL GIUDICE, IL PRIGIONIERO…E I ROMANZIERI. Prefazione al volume “Gramsci e il giudice” di Ruggero Giacomini
di DOMENICO LOSURDO Tra i tormenti che affliggono Gramsci in carcere c’è un dubbio, semplice e atroce: i suoi compagni...
Cangemi (PCI): il Giro d’Italia non deve coprire l’oppressione.
di Luca Cangemi, Segreteria nazionale PCI, responsabile Scuola Il Giro d’Italia è un elemento molto importante della cultura popolare e...
La Libertà di manifestazione del pensiero: il fascismo come una voce democratica
di Mattia Catarina - FGCI PCI Federazione di Brescia “Il vero coglione è chi non si confronta. Chiunque si presenti...
Una Rivoluzione lunga un secolo. A cento anni dall’Ottobre 1917
di Alexander Höbel, Segreteria Nazionale PCI, responsabile Cultura e Formazione A un secolo esatto dalla Rivoluzione d’Ottobre, quella svolta storica...
‘Poesie in forma di popolo’
di Ufficio Stampa. Il Compagno Fosco Giannini, responsabile Esteri della Segreteria nazionale del PCI, ha scritto un libro di poesie, nel fare...
L’omologazione dell’individuo e l’esempio ribelle del CHE. La scelta come volontà rivoluzionaria
Pubblichiamo il presente documento, a cura di Francesco Stilo del Comitato Centrale PCI ed Emiliana Calabrese, FGCI Bologna, che è frutto del...
Il rivoluzionario che ‘non è mai morto’
di Patrizio Andreoli, Segretario Regionale del PCI Toscana Quando il 9 ottobre 1967 Ernesto Guevara (il “Che”) muore in un’azione di...